Elenco ultimi terremoti registrati a Milano dall’Istituto INGV aggiornati in tempo reale.
Terremoto a Milano pochi minuti fa, hai avvertito una scossa? consulta la lista dei terremoti di Milano e provincia e scopri epicentro, magnitudo e orario.
Terremoti Oggi Milano
Terremoti a Milano in tempo reale,scopri gli eventi sismici e tutte le informazioni aggiornate .
Nessun evento sismico registrato a MILANO oggi.
L'ultima scossa si è verificata il giorno 12/10/2021 alle ore 00:18:20 nella zona (1 km SW Carpiano (MI)) con magnitudo 3.0 ML ad una profondità di 36.2 Km.
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
12/10/2021 00:18:20 | 3.0 | 36.2 Km | 1 km SW Carpiano (MI) | 45.33 | 9.26 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
17/01/2021 11:27:24 | 2.7 | 48.6 Km | 2 km NE Vignate (MI) | 45.51 | 9.39 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
17/12/2020 16:59:22 | 3.8 | 55.1 Km | 3 km W Milano (MI) | 45.47 | 9.15 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
28/10/2020 10:28:29 | 2.1 | 23.8 Km | 1 km W Cologno Monzese (MI) | 45.53 | 9.27 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
30/06/2019 13:01:19 | 2.1 | 47.5 Km | 2 km N Melegnano (MI) | 45.38 | 9.32 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
20/05/2019 07:47:59 | 2.6 | 24.1 Km | 3 km SE Boffalora sopra Ticino (MI) | 45.45 | 8.85 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
20/01/2018 08:50:27 | 1.3 | 24.3 Km | 1 km SE Pozzo d'Adda (MI) | 45.57 | 9.51 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
23/05/2017 05:16:31 | 1.9 | 48.9 Km | 1 km E Cologno Monzese (MI) | 45.53 | 9.29 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
15/06/2016 03:27:42 | 2.7 | 22.7 Km | 2 km NW Milano (MI) | 45.49 | 9.18 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
22/09/2015 13:41:08 | 2.3 | 48.4 Km | 4 km SW Segrate (MI) | 45.47 | 9.26 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
22/03/2015 06:14:03 | 1.4 | 37.0 Km | 2 km SW Buscate (MI) | 45.53 | 8.80 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
19/08/2013 07:55:32 | 2.5 | 42.3 Km | 2 km NW Rho (MI) | 45.54 | 9.03 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
04/03/2013 06:00:00 | 1.6 | 46.2 Km | 1 km SE Gorgonzola (MI) | 45.52 | 9.42 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
30/09/2011 01:41:26 | 2.0 | 48.1 Km | 2 km NW Milano (MI) | 45.48 | 9.17 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
11/09/2011 00:14:49 | 2.4 | 47.0 Km | 1 km NE Rodano (MI) | 45.48 | 9.37 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
06/09/2011 22:46:54 | 2.3 | 35.6 Km | 1 km SW Paullo (MI) | 45.41 | 9.39 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
30/07/2010 20:05:41 | 2.3 | 33.5 Km | 1 km S Settala (MI) | 45.45 | 9.39 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
28/06/2010 18:39:34 | 2.0 | 41.7 Km | 2 km E Casorezzo (MI) | 45.53 | 8.92 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
20/09/2009 03:45:21 | 1.7 | 37.0 Km | 3 km NE Assago (MI) | 45.42 | 9.16 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
28/02/2009 07:26:10 | 2.3 | 38.2 Km | 3 km SW Sesto San Giovanni (MI) | 45.52 | 9.21 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
17/09/2007 19:43:47 | 2.8 | 34.8 Km | 1 km NE Tribiano (MI) | 45.41 | 9.38 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
17/03/2006 00:19:56 | 1.6 | 10.0 Km | 1 km SW Arese (MI) | 45.54 | 9.07 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
20/11/2005 11:48:58 | 3.4 | 34.5 Km | 2 km W Vermezzo (MI) | 45.40 | 8.96 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
05/10/2002 21:12:50 | 3.0 | 17.0 Km | 1 km NE Assago (MI) | 45.41 | 9.14 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
26/12/1999 01:54:04 | 2.9 | 15.8 Km | 1 km W Truccazzano (MI) | 45.48 | 9.45 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
09/03/1996 13:41:30 | 2.6 | 10.0 Km | 1 km S Peschiera Borromeo (MI) | 45.42 | 9.31 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
09/02/1993 19:49:43 | 2.4 | 21.1 Km | 2 km W Melegnano (MI) | 45.36 | 9.30 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
29/07/1991 19:37:22 | 2.8 | 13.8 Km | 2 km W Paullo (MI) | 45.42 | 9.38 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
15/02/1988 05:28:42 | 2.3 | 10.0 Km | 1 km SE San Donato Milanese (MI) | 45.41 | 9.28 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
30/12/1986 19:42:33 | 2.6 | 18.5 Km | 3 km E Truccazzano (MI) | 45.49 | 9.50 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
27/09/1986 17:42:12 | 2.4 | 5.0 Km | 2 km E Pozzuolo Martesana (MI) | 45.52 | 9.48 |
Data | ML | Prof | Zona | Lat | Long |
27/09/1986 06:26:17 | 2.4 | 10.3 Km | 1 km W Cisliano (MI) | 45.45 | 8.98 |
Milano si trova in un’area considerata a medio basso rischio sismico (ZONA 3) . Ciò significa che le scosse sismiche sono relativamente rare e di solito hanno una bassa intensità. Tuttavia, in Italia, è sempre importante essere preparati a fronteggiare eventuali eventi sismici, anche in aree a basso rischio.
Milano con una popolazione 1,352 milioni di abitanti è classificata come (Zona sismica 3) .
L’Altitudine del centro abitato è 122 m, l’altidudine minima è 102 m mentre quella massima è 147 m, la sua superficie è di 181,8 km2.
Morfologia Territorio Milano
La città più grande e importante della Lombardia in Italia, è caratterizzata da una posizione geografica privilegiata ai piedi delle Alpi e in prossimità del fiume Po.
Il territorio di Milano è prevalentemente pianeggiante, con alcune lievi altitudini nella zona sud-ovest. Il centro città è circondato da un anello di colline e montagne, come i monti delle Alpi Lariane e la catena delle Prealpi Lombarde.
Milano è situata in un’area che un tempo era coperta da un lago, il che ha influito sulle caratteristiche idrogeologiche del territorio. Questo ha anche portato alla formazione di molte falde acquifere sotterranee, che sono oggi importanti per la fornitura di acqua potabile alla città.
La città stessa è stata costruita su una vasta pianura alluvionale, che ha permesso lo sviluppo di una vasta rete di canali e navigli, che un tempo erano fondamentali per l’economia e il commercio di Milano. Questi canali sono oggi un importante elemento paesaggistico e turistico della città.
In sintesi, la morfologia del territorio di Milano è caratterizzata da una posizione privilegiata ai piedi delle Alpi, una pianura alluvionale fertile e un’importante presenza di acqua sotterranea.
Classificazione sismica
Zona 1 – E’ la zona più pericolosa. La probabilità che capiti un forte terremoto è alta.
Zona 2 – In questa zona forti terremoti sono possibili.
Zona 3 – In questa zona i forti terremoti sono meno probabili rispetto alla zona 1 e 2.
Zona 4 – E’ la zona meno pericolosa: la probabilità che capiti un terremoto è molto bassa.